sabato, maggio 31, 2008

Brownies


Preparati con il kenwood utilizzando frusta k flexy


Ingredienti:


230 gr cioccolato fondente

120 gr brurro

140 gr farina

1/2 cucchiaino di lievito per dolci

210 gr zucchero

1 pizzico di sale

1 bustina di vanillina

3 uova
zucchero a velo per finitura


Sciogliere a bagno maria 200 gr di cioccolato con 120 gr di burro e tenerlo da parte.

Tritare i restanti 30 gr di cioccolato (io ho usato 30 gr di gocce di cioccolato). Mescolare in un recipiente la farina con lievito e sale.

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

Mettere nella ciotola dell'impastatrice lo zucchero, la vanillina, il composto di burro e cioccolato fusi, e le uova ed amalgamare bene.

Aggiugnere la farina ed il resto del cioccolato tritato (in questo caso le gocce di cioccolato).

Amalgamare bene con l'impastatrice.Versare in una tortiera rettangolare foderata di carta forno delle dimensioni di cm 25 x 28 e cuocere per 25 minuti.

Quando saranno cotti attendere che si raffreddino bene e poi tagliarli con un coltello elettrico così non si rovinano.

Spolverizzare con zucchero a velo e servire.

mercoledì, maggio 28, 2008

Macchina per sottovuoto

Ecco qui l'ultimo acquisto


Il tubo per fare il sottovuoto nei barattoli, il pennarello indelebile per i sacchetti ed una taglierina extra


I barattoli per il sottovuoto
Nel barattolo piccolo ci sono già i pomodori ed in quello grande i canestrelli naturalmente fatti da me

sabato, maggio 24, 2008

Stampo per pane in cassetta

Ecco lo stampo bellissimo per pane in cassetta che mi ha regalato la mia amica Claudia







e qui la ricetta!

Pancarrè delle Sorelle Simili



Ingredienti:

750 gr farina 00
30 gr lievito di birra
30 gr burro o strutto (ho usato olio evo)
15 gr sale
380 gr acqua tiepida
1 cucchiaino zucchero
1 cucchiaino malto

Stampo a cassetta 30 x 10

Ho messo nella ciotola del ken il lievito e l'acqua tiepida ed ho sciolto il lievito. Aggiunto olio, zucchero, malto e farina ed ho impastato a velocità minima per almeno 5 miuti. Ho aggiunto il sale ed impastato per altri 5 minuti. Ho tolto l'impasto dal ken e l'ho picchiato sul tavolo per un po' di volte. Ho tolto un pugno di impasto perchè le Simili usano uno stampo 35 x 10. Ho formato un filone e attorcigliato.Ho unto lo stampo a cassetta con olio evo ed ho premuto il filone bene dentro alla cassetta. Ho messo il coperchio lasciando leggermente aperto lo stampo e fatto lievitare per 1 ora esatta. Ho scaldato il forno a 220 gradi e cotto per 50 minuti.


Ecco un panino con stracchino e pomodori secchi sott'olio

Il sifone per la panna

Il sifone per la panna



Si carica la panna fresca zuccherata nel sifone



Si mette il tappo con il beccuccio per spruzzare e si avvita la cartuccia




A questo punto il sifone sarà così


attendere che si sia scaricata tutta la cartuccia e toglierla mettendo sopra all'attacco per la cartuccia l'apposito tappino bianco.

Sbattere un po' di volte il sifone e spruzzare la panna premendo leggermente il beccuccio grigio dal quale esce la panna.


Ed ecco la panna montata pronta in un attimo

sul caffè


o sulle fragole

Il sifone contiene 1/2 litro di panna: si consiglia di caricare subito tutta la panna così si usa la cartuccia del gas per intero.

giovedì, maggio 22, 2008

Panettone gastronomico

Ingredienti:

500 gr di farina manitoba (La migliore è quella Lo Conte - Farine Magiche)
250 gr di latte
80 gr di burro
40 gr di zucchero
1 cubetto di lievito di birra (io uso solitamente 1 bustina di mastrofornaio per pizza)
10 gr di sale
3 tuorli

Mettere il latte tiepido ed il lievito nella ciotola dell'impastatrice e far sciogliere il lievito usando il gancio impastatore.

Aggiungere gli altri ingredienti escluso il sale ed impastare bene a velocità minima per almeno 5 minuti poi aggiungere il sale ed impastare prima a velocità minima e poi andare a vel. 1 e impastare almeno altri 5 minuti.

Lasciare nella ciotola dell'impastatrice e far lievitare al caldo per almeno 1 ora

Dopo un'ora riprendere la ciotola con la pasta metterla di nuovo nell'impastatrice e dare qualche giro a velocità minima max. vel. 1 per sgonfiarla bene, fare una palla e metterla in uno stampo ciclindrico da panettone, io lo metto sempre in una pentola alta foderata con carta forno, e lasciare lievitare in un posto caldo fin che raggiunge il bordo della pentola e magari viene anche più alto: io solitamente lo faccio lievitare 2 ore.

Io non ho una pentola altissima e quindi alzo il bordo utilizzando la carta da forno.

Quando è bello lievitato cuocere in forno preriscaldato a 175° per 60 minuti.

Dopo i primi 20-30 minuti di cottura io lo copro con carta stagnola per non farlo colorire troppo in superficie.

Quando sarà cotto toglierlo dalla pentola e metterlo su una griglia a raffreddare.







Quando sarà freddo tagliarlo e farcirclo.


Fare attezione quando si farcisce: non si devono farcire tutti gi strati altrimenti viene un maxi panino altro 30 cm: si farcisce uno strato e poi si lascia una strao vuoto e si farcisce sopra in modo che poi vengano sempre i panini singoli da poter essere presi e mangiati quindi:

Panettone
farcitura
panettone
panettone
farcitura
panettone
panettone

e così fino alla fine

Io taglio prima il panettone a cerchi li farcisco e quando la torre è completa taglio il panettone a spicchi.

Per facilitare questa operazione c'è chi usa infilzare 4 stecchi lunghi da spiedo al centro dei 4 spicchi prima di tagliarli, almento durante il taglio la torre non crolla.

Il panettone gastronomico si può fare tranquillamente il giorno prima e poi quando è freddo fasciarlo bene nella pellicola. Si mantiene bene.

Se avanzano un po' di panini basta tenerli in frigorifero in una scatola per alimenti e si mantengono bene anche per 2 giorni.

Dimensioni della pentola in cui lo cuocio:

diametro 20 cm
altezza 14 cm
fondo sottilissimo.

mercoledì, maggio 21, 2008

Canestrelli genovesi


Ecco la ricetta dei canestrelli genovesi (differenti dagli altri canestrelli già postati) .


Questa ricetta me l'ha passata la mia amica Claudia e a lei l'ha passata la nostra amica Tizzy.


Ingredienti:


300 gr farina

200 gr burro

100 gr zucchero

2 turoli


Impastare tutto com una frolla normale.


Io li ho impastati con il Kenwood con il gancio per il pane a velocità alta.


Mettere la pasta in frigo avvolta nella pellicola per mezz'ora.


Fare i canestrelli e cuocerli in forno preriscaldato a 180°. Il tempo di cottura dipende dallo spessore dei canestrelli, ma sarà circa 10 - 12 minuti.


Sono i canestrelli più buoni di quelli che abbiamo mangiato fino ad oggi.

P.S.

Ieri ho comprato il vero stampo da canestrelli.