Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post

martedì, ottobre 06, 2015

Lasagne ai funghi porcini


Strati di lasagna con:
Besciamella, funghi porcini saltati in padella, stracchino, patate bollite schiacciate e condite con un po di burro, parmigiano.

domenica, febbraio 01, 2015

Pasta ristorata al tonno Bimby

Con penne de ceci cottura 16 minuti 
 Mettere anche meno pomodiro rispetto alla ricetta che abbonda troppo. Io ho aggiunto la cipolla soffritta 3 minuti a 100 gradi.


domenica, settembre 07, 2014

Risotto ai funghi

Risotto ai funghi misti surgelati

Ricetta da libro base Bimby Tm21


domenica, gennaio 12, 2014

giovedì, luglio 02, 2009

Ravioli di pescatrice con sugo di gamberi e scampi


Ravioli di pescatrice con sugo di gamberi e scampi

Ripieno preprarato con il Bimby TM 21

Per l'impasto:
400 gr. di farina
3 uova
acqua q.b.

Per il ripieno:
300 gr. di polpa di pescatrice (o coda di rospo)
1 panino raffermo
20 gr. di parmigiano grattugiato
sale, pepe e noce moscata q.b.
1 uovo
500 gr. di acqua

Per il sugo:
4 scampi
1 manciata di gamberi
4-5 pomodori ciliegini
fumetto fatto con gli scarti del pesce
prezzemolo
aglio o cipolla
acqua q.b.
farina q.b. per addensare
burro
sale e pepe (o peperoncino)
olio evo
vino bianco


Preparare la pasta all'uovo e poi fasciarla nella pellicola trasparente e farla riposare.

Preparare il ripieno con il Bimby:
Ammollare la mollica di pane nell'acqua e poi strizzarla. Adagiare la polpa del pesce nel Varoma, precedentemente unto di olio. Mettere nel boccale l'acqua, posizionare il Varoma sul coperchio e cuocere per 15 min. temp. Varoma vel. 1. Togliere l'acqua dal boccale e scolare il pesce. Amalgamare nel boccale l'uovo, il sale, il pepe e la noce moscata: 10 sec. vel. 5; aggiungere la polpa del pesce e tritare per 30 sec. a vel. 5. Unire la mollica di pane e il parmigiano grattugiato: 30 sec. vel. 6.

A questo punto preprare i ravioli, a mano o con la raviolatrice.

Preprare il sugo:
utilizzare le teste ed il guscio di 2 scampi e tutte le teste dei gamberi.

Soffriggere in olio evo la cipolla o l'aglio con le teste ed i gusci dei pesci un po' di prezzemolo ed i pomodori tagliati a pezzetti. Sfumare con vino bianco, far evaporare il vino e poi aggiungere acqua q.b. almeno 1/2 litro, far cuocere almeno 20 minuti fino ad ottenere un buon fumetto, a fine cottura salare e filtrare il tutto con un colino: si deve otterenere un brodo pulito senza scarti di pesce o verdure.

Il sale va messo alla fine perchè cuocendo il brodo si restinge e mettendo il sale prima si rischia di ottenere un fumetto troppo salato.

In una padella cuocere i pesci: mettere olio di oliva, 1 rametto di prezzemolo (che poi io ho tolto) e gli scampi e gamberi con i gusci, farli cuocere un po' e poi aggiungere gli altri scampi e gamberi che avremo precedentemente sgusciato e tagliato a pezzettini.

Sfumare con vino bianco ed aggiungere il fumetto. Mettere un po' di burro che servirà a legare e per non esagerare con il burro aggiungere anche un po' di farina setacciata per addensare il sugo.

Salare, pepare e condire i ravioli.

martedì, aprile 07, 2009

Culurgiones


Culurgiones


sono dei ravioli che fanno in sardegna con ripieno di patate e ricotta, con parmigiano, uovo , sale ed erbe aromatiche.


L'impasto è quello normale da ravioli:


per i mii ho usato


200 gr di farina 00

100 gr di semola rimacinata di grano duro

2 uova

acqua q.b.


(L'uso dei 2 tipi differenti di farina è causato dal fatto che avevo finito tutta la farina 00).
Sono stati conditi in parte con burro fuso e salvia, ma i più buoni sono quelli con burro, piselli, panna e prosciutto cotto.


sabato, settembre 06, 2008

Spaghetti con salsa al prosciutto

Ingredienti:

1 kg di pomodori perini maturi da salsa
50 g scalogno
1 spichio d'aglio
50 g burro
200 gr prosciutto crudo di parma
1 dl vino bianco secco
sale e pepe nero quanto basta

Tagliare i pomodori a pezzi e metterli in una padella a cuocere coperti senza olio ne sale.

Una volta cotti passarli al passaverdura per eliminare le bucce ed i semi e tenere la salsa da parte.

Tagliare il prosciutto a cubettin piccoli . Pulire e tritare lo scalogno e l'aglio.

In una casseruola fare appassire lo scalogno con il burro dopo qualche minuto unire l'aglio (io l'ho messo in camicia e poi tolto) e lasciar imbiondire.

Aggiungere il prosciutto e lasciar rosolare un minuto, bagnare con il vino, far evaporare ed unire la salsa di pomodoro, aggiustare di sale e pepe.

Lasciar cuocere per 5 minuti.

Condire la pasta e spolverare con il parmigiano grattugiato.

martedì, maggio 13, 2008

Ravioli di fragolino e ricotta all'aroma di arancia

Per il ripieno:

1 pesce fragolino (oppure un dentice) da circa 400 gr

1 arancia non trattata

1 limone non trattato

sale

pepe misto

aglio

maggiorana

prezzemolo

ricotta

1 rosso d'uovo

olio evo


Dopo aver pulito e squamato il pesce condirlo mettendo nella pancia aglio schiacciato con la camicia, prezzemolo sale pepe. Mettere il pesce sulla carta da forno preparando un cartoccio e ungerlo con un po' di olio evo. Cuocere al cartoccio in forno o col coperchio magico per circa 20 minuti fin che il pesce sarà cotto. Se cotto in forno cuocere a circa 230 gradi. Ecco il pesce cotto e pulito. Aggiungere al pesce tritato a coltello e non frullato altrimenti viene una pappetta; 1 rosso d'uovo, sale, pepe prezzemolo e maggiorana tritati e ricotta tutto un po' ad occhio in modo che rimanga un ripieno consistente.


Preparare la pasta:


1 uovo per ogni etto di farina


Tirare la sfoglia e fare i ravioloni, chiuderli bene e cuocerli in abbondante acqua salata.


Preparare il condimento:


Olio evo, succo di limone e arancia in proporzioni a piacere, io ho messo pochissimo limone, sale e pepe. Amalgamare bene con una frustina.


Condire i ravioli guarnendo con una julienne di buccia di limone ed arancia qualche foglietta di maggiorana e un po' di prezzemolo

martedì, aprile 22, 2008

Carbonara di Eugenio


Pancetta affumicata o guanciale

olio evo

1 rosso d' uovo per ogni persona

pecorino romano grattugiato

parmigiano grattugiato

pepe nero

poca panna da cucina


Soffriggere la pancetta tagliata a cubetti. In una ciotola a parte mettere i rossi d'uovo uno x ogni persona: nel nostro caso 3 e aggiungerci parmigiano e pecorino grattugiati e poca panna. Amalgamare bene il tutto fino ad ottenere una crema. Eventualmente aggiungere anche un pochino di acqua di cottura della pasta per rendere la crema più fluida. Nel frattempo cuocere la pasta poi scolarla, metterla in padella e saltarla a fuoco basso insieme alla pancetta e alla crema con le uova aggiungendo pepe nero e formaggio a piacere. Servire e mangiare.

Tagliatelle al sugo d'anatra col bimby


Ricetta della Contempora.


Per la pasta:

1 uovo ogni 100 grammi di farina


Per il sugo:

600 gr di petto d'anatra

30 gr di pancetta tesa

100 gr di vino bianco

30 gr olio evo

1 carota

1 cipolla

1 gambo di sedano

1 spicchio d'aglio

200 gr di brodo di carne

noce moscata

10 gr di burro

50 gr di parmigiano

10 gr di farina

2 chiodi di garofano

sale e pepe


Tagliare il petto d'anatra a pezzetti e metterlo da parte. Grattugiare il parmigiano 10 secondi vel. 8 e metterlo da parte. Preparare le tagliatelle e metterle da parte.

Tagaliare i sapori e la pancetta a pezzetti. Tritarli 7 secondi a vel. 5. Aggiungere l'olio e soffriggere 5 minuti 100 gradi vel. 2. Aggiungere la cane salare e pepare e rosolare 10 minuti a 100 gradi velocità 1 oppure per il TM31 antiorario velocità soft. Sfumare con il vino per 2 minuti e poi unire il brodo (che ho fatto con dado bimby) e la noce di burro impastata bene con la farina ed i chiodi di garofano. Cuocere per 40 minuti a 100 gradi a vel. 1 oppure per il TM31 antiorario veocità soft. Se si presenta molto liquido cuocere a varoma per gli ultimi 10 minuti. Ho messo una parte di pelle del petto a cuocere e poi l'ho tolta. Anche se il sugo sembra molto liquido bisogna tenere conto che ma le tagliatelle assorbono molto condimento, quindi non spaventatevi. Cuocere le tagliatelle e condirle con il sugo e una spolverata di parmigiano.


Come regoalrsi per acquistare il petto d'anatra: prendete il doppio di peso di petto perchè la pelle è molto spessa e una volta pulito il peso effettivo della carne è circa la metà del peso iniziale.

Tortelloni di baccalà con sugo di pomodorini ciliegini


Ricetta del sito di Alice.tv.


Ingredienti per la pasta:

200 gr di farina (metà 0 e metà di grano duro rimacinata)

2 uova



Ingredienti per il ripieno:


1 pezzo di baccalà baganto

1 panino secco

latte per ammollare il pane

sale

aglio

olio evo.


Tagliare a pezzi il baccalà e metterlo in unapentola piena d'acqua e mettere a bollire fin che il baccalà sarà cotto (ci vuole poco tempo).


Scolare il baccalà e metterlo in una ciotola, romperlo a pezzettini e condirlo con sale, olio evo, un pochino di aglio tritato e aggiungere in quantità secondo i proprio gusti il pane ammmorbidito nel latte.


Stendere la pasta e formare i ravioli.


Mettere a bollire l'acqua per cuocere i ravioli mentre si prepara il sugo.


SUGO:


Pomodorini ciliegini

olio evo

aglio

sale

peperoncino

maggiorana


Soffriggere in una padella, olio e aglio schiacciato con la sua camicia e toglierlo quando è dorato. Aggiungere i pomodorini tagliati a spicchi, sale, peperoncino e maggiorana (io l'ho messa in foglie per poi toglierla alla fine) quando i pomodorini sono disfatti il sugo è cotto.


Condire i ravioloni: sono buoni e molto delicati.

giovedì, aprile 17, 2008

Pappardelle verdi al ragù di pollo e funghi porcini secchi

Ingredienti per la pasta:

400 gr di farina
3 uova grandi
boragini q.b. in modo che una volta bollite e strizzate si ottenga 100 gr di prodotto.

Mettere le uova e la verdura nel frullatore.

Dopo aver dato una tritata veloce alle verdure si tritano di nuovo insieme alle uova per avere un comporto fluido verdino omogeneo.

Aggiungere la farina ed impastare con l'impastatrice.

Mettete la pasta sulla spianatoia e se vedete che è ancora un po' morbida aggiungete un pochino di farina ma non esagerare perchè poi si deve infarinare anche per tirare le sfoglie.

A questo punto fare le sfoglie e quindi le pappardelle.

Ingredienti per il sugo:

250 gr di petto di pollo
100 gr di funghi secchi
1 cipolla piccola,
1 carota
1 pezzetto di porro
3 foglie di salvia
1 rametto di rosmarino
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 biccheire di acqua calda
panna
olio evo
sale e pepe q.b.

Fare un trito con porro, cipollotto e carota salvia e rosmarino.
Farlo rosolare bene in olio evo. Unite quindi la carne a cubetti e fate rosolare a fiamma vivace e unire il vino bianco sale e pepe e far sfumare il vino, unire i funghi precedentemente ammollati e tritati a coltello e fate cuocere il tutto per 10 minuti se in cottura si ascuga troppo aggiungere un po' di acqua.

Cuocere le pappardelle in abbondante acqua salata e condirle con il ragù di pollo e funghi spolverizzandole con una generosa manciata di parmigiano grattugiato.

Pennette rigate farro e lenticchie con pesce spada e melanzane


Ricetta originale sulla scatola della Barilla

(io a differenza di questa non ho usato il finocchio ed ho ridotto le dosi per 2 persone)


Ingredienti x 4 persone


350 gr PENNETTE FARRO E LENTICCHIE BARILLA

400 G FILETTO DI PESCE SPADA

400 GR DI POMODORI PELATI

300 GR DI MELANZANE

2 CUCCHIAI DI OLIO EVO

3 FOGLIE DI BASILICO (PER DECORARE)

1 FINOCCHIO

1 SPICCHIO DI AGLIO

SALE E PERE Q.B.


Tagliare a cubetti il filetto di spada e le melanzane (ho tolto la buccia dalla melanzana) e a metà i pomodori (li ho spellati e tagliati a cubetti).Rosolare in olio di oliva uno spicchio di aglio (io l'ho tagliato a metà e poi tolto) e unire le melanzane e cuocere per 5 minuti.


Aggiungere il pesce spada, i pomodori e il finocchio tagliato finemente (non l'ho messo).Quelle in basso gialline sono le melanzane già rosolate.


Fare saltare per altri 5 minuti e aggiustare di sale e pepe.Cuocere la pasta e condirla con questo sughetto

venerdì, marzo 21, 2008

Tagliatelle al basilico con salsa ai tre formaggi e pinoli.


Ricetta eseguita col Bimby

Per la pasta:
300 gr di farina
4 mazzetti piccoli di basilico
3 uova medie oppure 2 se sono più grandi

Per la salsa:
formaggi: parmigiano - pecorino - gruviera (erdammer)
burro
latte
panna
pinoli

Impastare la pasta mettendo nel boccale 300 gr di farina far partire a vel. 7 e dal foro del boccale inserire le fogle di basilico che saranno state lavate e ben asciugate.

Tritare a vel. 7 per 30 secondi.

Far partire il bimby avel 6 e unire dal foro del boccale le uova e impastare sempre a vel. 6 per 20 secondi.

Viene una bellissima pasta di un verde bello omogeneo.

Stendere la pasta bella sottile con la macchinetta per la pasta e fare le tagliatelle.
Infarinarle bene per non farle attaccare.

Preparare la salsa:

grattugiare il parmigiano, il pecorino e la gruviera ad occhio secondo i gusti: i miei erano circa 50 gr totali tra pecorino e parmigiano e almeno 150 gr di gruviera
Mettere in una pentolina a fuoco basso 50 gr di burro, aggiungere i formaggi e far sciogliere per benino aggiugnendo un po' di latte tanto da non far bruciare i formaggi.

Aggiungere al composto almeno mezza scatolina di panna da cucina, rimesscolare bene in modo che venga una bella crema e togliere subito dal fuoco.Cuocere le tagliatelle c e ondirle con la salsa ai 3 formaggi. Mettere un po' di ponoli e due foglie di basilico per decorare.
Questa pasta è veramente delicata.

Cappellacci con funghi e tartufo


Per la pasta:
1 uovo ogni 100 gr di farina.

Per 16 cappellacci ho fatto 300 gr di farina e poi mi sono venute un po' di tagliatelle

Per il ripieno:

1 scatola di ricotta
1 manciata di funghi porcini secchi
1/2 tartufo nero
parmigiano
sale
olio evo
aglio
prezzemolo

Per il condimento:
olio
burro
1/2 tartufo nero

Mettere in ammollo i funghi, tritarli leggermente con la mezzaluna e passarli in padella con olio evo, prezzemolo, 1 spicchio di aglio tagliato in 3 pezzi e un po' di acqua dei funghi.

A cottura dei funghi togliere l'aglio e mettre in una ciotola la ricotta, i funghi, il parmigiano, il sale, il tartufo grattugiato e rimescolare tutto molto bene in modo che la ricotta venga bella cremosa.

Fare il cappellacci.

Mentre i cappellacci bollono mettre in una padella grande olio, burro e fare sciogliere il burro a fuoco dolce aggiungere poi il resto del tartufo grattugiato e fare cuocere ancora un pochino.

Scolare i capellaccie e saltarli in padella, servire con una grattugiata di tartufo crudo.