
Visualizzazione post con etichetta Torte decorate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte decorate. Mostra tutti i post
lunedì, dicembre 05, 2011
Bavarese ai due cioccolati

lunedì, luglio 18, 2011
Cappello da cuoco per il mio Alessandro
Questa torta l'ho realizzata per il mio cuoco Alessandro, per festeggiare il suo diploma da cuoco.
Torta: pan di Spagna
Bagna: sciroppo di zucchero ed alchermes
Farcitura: crema chantilly
Copertura: pasta di zucchero.
mercoledì, giugno 16, 2010
Torta per Andrea e compagni.
Il 4 Giugno 2010 mio figlio Andrea ha vinto il Campionato Italiano di ginnastica artistica Endas 2010 categoria ragazzi serie A
e hanno vinto nelle loro categorie anche il suo amico Luca ed il suo amico ed allenatore Fabio.
Con gli altri compagni di palestra che si sono classificati tutti entro i primi 10 la palestra ANsaldo si è posizionata al 3° posto nella classifica palestre.
Grazie a tutti i ragazzi presenti a Napoli la Liguria si è classificata al 1° posto nella classifica delle regioni.
Le ragazze della palestra a Napoli sono state bravisse e un piazzamento femminile vale molto più di uno maschile, visto che le femmine sono più numerose e quindi:
Questa è la torta che ho preparato io con le foto dei nostri campioni.
(Il mio campione è l'ultimo in basso a desra l'unico con la maglietta a rovescio col nome scritto sul petto anzichè nella schiena. Visto che ha vinto per il secondo anno consecutivo il titolo italiano gli allenatori gli hanno concesso di mettersi la maglia al contrario).
Ho iniziato la torta a casa e l'ho finita sul lavoro perchè è venuta un po' troppo grande per stare nel mio frigorifero.
Ed infine la foto del podio del mio campione!
e hanno vinto nelle loro categorie anche il suo amico Luca ed il suo amico ed allenatore Fabio.
Con gli altri compagni di palestra che si sono classificati tutti entro i primi 10 la palestra ANsaldo si è posizionata al 3° posto nella classifica palestre.
Grazie a tutti i ragazzi presenti a Napoli la Liguria si è classificata al 1° posto nella classifica delle regioni.
Le ragazze della palestra a Napoli sono state bravisse e un piazzamento femminile vale molto più di uno maschile, visto che le femmine sono più numerose e quindi:
GRANDE FESTA IN PALESTRA.
(Il mio campione è l'ultimo in basso a desra l'unico con la maglietta a rovescio col nome scritto sul petto anzichè nella schiena. Visto che ha vinto per il secondo anno consecutivo il titolo italiano gli allenatori gli hanno concesso di mettersi la maglia al contrario).
Ho iniziato la torta a casa e l'ho finita sul lavoro perchè è venuta un po' troppo grande per stare nel mio frigorifero.
Ed infine la foto del podio del mio campione!
martedì, novembre 03, 2009
Torta per laurea di Luca.
Pan di spagna:
10 uova
400 g farina
400 g zucchero
Crema pasticcera:
1 l latte
200 g tuorli
60 g maizena
350 gr zucchero
1 bustina di vanillina
Trasformazione della crema pasticcera in crema al cioccolato:
cioccolato fondente a piacere (a seconda di quanto si vuole cioccolatosa) da amalgamare alla crema pasticcera quando è appena fatta ed ancora calda.
Panna montata:
600 g panna fresca
2 cucchiai di zucchero a velo vanigliato
Bagna al rum:
400 g zucchero
400 g acqua
rum a piacere per fare il grado di alcolicità desiderato (io ne ho messo pochissimo solo per aromatizzare in quanto la torta era anche per tutti i bambini fotografati sulla cialda)
per la decorazione:
cioccolato fondente temperato e fatto a riccioli
cialda di ostia con foto fatta fare in pasticceria.
Preparazione del pan di spagna:
montare finchè scrivono le uova con lo zucchero (almeno 25 minuti).
Aggiungere la farina setacciata amalgamandola delicatamente dall'alto verso il basso per non far smontare le uova, versare delicatamente in una teglia e cuocere a 180° per 30 minuti.
Far raffreddare prima di tagliarlo, inzupparlo e farcirlo.
Crema pasticcera:
far bollire il latte con metà dello zucchero.
In una pentola amalgamare i tuorli con il restante zucchero, la maizena e la vanillina rimescolare bene con la frusta per far si che non ci siano grumi, aggiungere il latte bollente a filo rimescolando bene e poi cuocere a fuoco moderato fin che la crema si addensa (se si ha paura di farla attaccare alla pentola cuocerla a bagno maria).
Quando la crema è pronta aggiungere cioccolato fondente tagliato a pezzetti e rimescolare bene, il cioccolato si scioglierà e verà crema al cioccolato. Far raffreddare prima di usarla.
Per la bagna: far cuocere acqua e zucchero fino a bollore, fuori dal fuoco aggiungere il rum oppure altro liquore a piacere e farla raffreddare.
Non restra che montare la panna, temperare il ciccolato e fare i riccioli ed assemblare la torta.
Il pan di spagna è stato tagliato in tre strati: farciti con la crema di cioccolata e sopra ed ai lati ricoperto di panna montata.
mercoledì, agosto 12, 2009
Bavarese all'arancia azzurra.
domenica, aprile 20, 2008
Torta di compleanno
Pan di spagna:
5 uova + 2 tuorli
140 gr zucchero
buccia di limone grattugiata
1 bustina di vanillina
70 gr di farina
70 gr di fecola
Montare bene per 20 minuti con le fruste elettriche (io ho usato il kenwood) uov, zucchero, buccia di limone e vanillina.
Poi procedere a mano: aggiungere con n setaccio la farina e la fecola mescolando bene dal basso verso l'alto con una spatola.
Mettere il composto in un tegame imburrato e infarinato e cuocere a 175 gradi per 30 minuti.
La torta della foto è stata realizzata con 1 dose e mezza di impasto.
Crema al cioccolato (fatta col bimby)
3 cucchiai di cacao amaro
3 cucchiai di maizena
6 cucchiai di zucchero
1/2 litro di latte.
Mettere tutti gli ingredienti nel bimby e cuocere a 80 gradi per 7 minuti a velocità 4.
Se si vuole fare a mano: amalgamare bene tutti gli ingredienti evitando di formare grumoli e cuocere a bagnomaria fin che si rassoda.
Bagna:
circa 400 gr acqua
3 cucchiai di zucchero
alkermes
far bollire il tutto e quando è freddo inzuppare la torta che precedentemente è stata divisa a metà.
Le dosi della bagna sono a piacimento a seconda dei gusti personali. La mia era una torta per bambini quindi ho messo poco Alkermes.
Copertura torta:
con panna montata
Rivestimento torta:
MARSH MALLOWS FONDNENT.
ingredienti:
150 gr di marshmallows
3 cucchiai di acqua
330 gr di zucchero a velo.
Far fondere a bagnomaria i marshmallows con 3 cucchiai di acqua.
Quando sono sciolti bene aggiungere fuori dal fuoco circa 150 gr di zucchero a velo. e rimescolare.
Mettere il restante zucchero a velo sulla spianatoia e aggiungere il composto di marshmallows e zucchero.
Impastare bene con una spatola (per non appiccicarsi le mani).
Alla fine si otterrà un panetto molto morbido.
Non aggiungere altro zucchero. Fasciare il panetto in pellicola trasparente e riporlo in dispensa fino al giorno dopo.
Il panetto si rassoderà e così potrà essere lavorato per essere steso sulla torta.
Il marshmallows fondent può essere colorato con coloranti alimentari.
5 uova + 2 tuorli
140 gr zucchero
buccia di limone grattugiata
1 bustina di vanillina
70 gr di farina
70 gr di fecola
Montare bene per 20 minuti con le fruste elettriche (io ho usato il kenwood) uov, zucchero, buccia di limone e vanillina.
Poi procedere a mano: aggiungere con n setaccio la farina e la fecola mescolando bene dal basso verso l'alto con una spatola.
Mettere il composto in un tegame imburrato e infarinato e cuocere a 175 gradi per 30 minuti.
La torta della foto è stata realizzata con 1 dose e mezza di impasto.
Crema al cioccolato (fatta col bimby)
3 cucchiai di cacao amaro
3 cucchiai di maizena
6 cucchiai di zucchero
1/2 litro di latte.
Mettere tutti gli ingredienti nel bimby e cuocere a 80 gradi per 7 minuti a velocità 4.
Se si vuole fare a mano: amalgamare bene tutti gli ingredienti evitando di formare grumoli e cuocere a bagnomaria fin che si rassoda.
Bagna:
circa 400 gr acqua
3 cucchiai di zucchero
alkermes
far bollire il tutto e quando è freddo inzuppare la torta che precedentemente è stata divisa a metà.
Le dosi della bagna sono a piacimento a seconda dei gusti personali. La mia era una torta per bambini quindi ho messo poco Alkermes.
Copertura torta:
con panna montata
Rivestimento torta:
MARSH MALLOWS FONDNENT.
ingredienti:
150 gr di marshmallows
3 cucchiai di acqua
330 gr di zucchero a velo.
Far fondere a bagnomaria i marshmallows con 3 cucchiai di acqua.
Quando sono sciolti bene aggiungere fuori dal fuoco circa 150 gr di zucchero a velo. e rimescolare.
Mettere il restante zucchero a velo sulla spianatoia e aggiungere il composto di marshmallows e zucchero.
Impastare bene con una spatola (per non appiccicarsi le mani).
Alla fine si otterrà un panetto molto morbido.
Non aggiungere altro zucchero. Fasciare il panetto in pellicola trasparente e riporlo in dispensa fino al giorno dopo.
Il panetto si rassoderà e così potrà essere lavorato per essere steso sulla torta.
Il marshmallows fondent può essere colorato con coloranti alimentari.
Per stenderlo e lavorarlo aiutarsi spolverando la spianatoia ed il matterello con zucchero a velo.
Sulla torta viene buonissimo e non è affatto dolce.
Consiglio di assemblare la torta inclusa la copertura in marshmallows il giorno prima dell'utilizzo.
Lascianolo in frigorifereo il marsh si ammorbidisce e viene molto buono.
Iscriviti a:
Post (Atom)