lunedì, luglio 07, 2008

Meringhe

Ingredienti:

110 gr di albumi
330 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale

Preparazione:

mettere gli ingredienti nella ciotola dell'impastatrice usanto la frusta a fili e montare a velocità massima fin che il composto sarà bianco, molto denso e compatto.

Trasferire il composto nel sac a poche e formare le meringhe.

Cuocere a 120 gradi circa per 1 ora con fuoco sotto e ventola.

Le meringhe non devono cuocere ma solo asciugarsi.

Risotto al limone e gamberetti


Dal sito http://www.incucinaconcsaba.com/ ecco il risotto limone e gamberetti
Ingredienti per 4 persone:
350 gr di riso (iohousatoil riso Flora gran risotto)
1/2 cipolla
olio evo
2 bicchieri di vino bianco
1 litro e 1/4 di brodo vegetale o di pesce leggero
400 gr di gamberi precotti
1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata finemente
il succo di 1 limone
erba cipollina
Premetto che io ho usato ingredienti di fortuna: avevo solo gambertti surgelati, mi mancava l'erba cipollina ed ho usato il dado di carne fatto con il bimby per il brodo.
Devo dire che il risotto è venuto molto buono, però io ho aggiunto anche una spolverata di parmigiano grattugiato.
Preparazione:
preparare il brodo vegetale, se si usa il brodo di pesce deve essere delicato.
Affettare finemente la cipolla e fara rosolare con 2 cucchiai di olio evo in una pentola dal fondo spesso. La cipolla deve risultare morbida e trasparente ma non abrustolita.
Tostare il riso a fiamma alta per alcuni secondi finchè i chicchi diventeranno ben lucidi, poi irrorare con il vino bianco e farlo evaporare, mescolando sempre con la fiamma ben alta.
Abbassare la fiamma ed aggiungere il brodo un mestolo alla volta. Non aggiungere brodo finchè il precedente non è stato assorbito completamete da riso.
Proseguire fin che il riso non sarà pronto ma ancora al dente, allora aggiungere i gamberi precotti, il succo di limone e la scorza grattugata del limone.
Spegnere la fiamma e lasciare mantecare il riso coperto per un paio di minuti.
Tagliuzzare l'erba cipollina direttamente nel risotto, impiattare e servire subito dopo aver decorato il piatto con ancora qualche pezzetto di erba cipollina.

domenica, luglio 06, 2008

Farfalle verdi con Roquefort e pere

Ingredienti:

1 pezzetto di roquefort (circa 100 gr)
panna da cucina
burro
1/2 pera
1 confezione di farfalle verdi

Tagliare la pera a cubetti, possibilmente con il coltello di ceramica per non farla annerire, altrimenti taglairla all'ultimo momento prima di metterla sulla pasta.

Fondere a bagno maria oppure col microonde il Roquefort, con qualche noce di burro.

Quando sarà sciolto, toglierlo dal fuoco ed aggiungere la panna, rimescolare bene e condire le farfalle verdi che nel frattempo abbiamo cotto in acqua poco salata perchè il Roquefort è molto saporito.

Impiattare e mettere sopra i cubetti di pera.

venerdì, luglio 04, 2008

Roquefort, rucola e noci




Ricetta copiata da Csaba dalla trasmissione in onda su Classnews e presente anche sul suo sito


Ingredienti per 4 persone:

2 mazzetti di rucola
1 grossa pera non troppo matura
12 noci
olio evo
120 gr di Roquefort
sale, pepe, olio
aceto balsamico (non l'ho messo)

Preparazione
Lavare l'insalata togliendo i gambi più, si userà per creare un letto sul quale mettere il formaggio.

Tagliare a fettine sottilissime la pera (si coniglia di farlo al momento di servirla per evitare che annerisca).

Adagiare le fettine di pera sul letto di rucola e sbriciolarci sopra le noci.

Condire con un filo d'olio, sale, pepe e qualche goccia di aceto balsamico se si usa. Sbriciolare sopra il Roquefort con le mani in piccoli pezzettini e servire.

mercoledì, giugno 25, 2008

Ravioli al sugo di funghi


Ingredienti per il ripieno con riciclo di avanzi:

3 cubetti di spinaci surgelati
1 scatola di ricotta
parmigiano grattugiato
1/2 bistecca ai ferri già cotta
2 fettine di prosciutto cruto
2 fettine di prosciutto cotto

Tritatato tutto assieme bistecca e prosciutti, messo in una ciotola ed aggiunto una scodella di ricotta (250 gr) e i 3 cubetti di spinacci bolliti, strizzati bene e tritati, una bella manciata di parmigiano grattugiato e aggiustato di sale. Ci sta bene per dare maggior sapore anche qualche fogliolia tritata di maggiorana.

Per la sfoglia:

250 gr di farina
250 gr di semola di grano duro rimacinata
4 uova grandi.

Tirare le sfoglie e fare i ravioli.

Sugo di funghi è fatto con:

soffritto di cipolla e prezzemolo con olio evo (non uso aglio) ed unito i funghi porcini dopo averli ammollati, aggiunta l'acqua dei funghi filtrata una scatoletta di concentrato di pomodoro Cirio e quasi una bottiglia di passata di pomodoro Mutti.

Salato il tutto ed aggiunto un pizzico di zucchero e cotto lentamente a fuoco basso con coperchio magico.

venerdì, giugno 20, 2008

Fiorellini di zucchero


Ricetta: glassa reale
1 bianco d'uovo
200 gr di zucchero a velo (vanigliato mi piace di più)
qualche goccia di limone
Mettere nel robot la frusta per montare ed il bianco d'uovo far andare a bassa velocità il robot in modo che rompa il bianco, ma senza montarlo, a ggiungere le gocce di limone ed un po' di zuccero a velo e montare far andare il robot a velocità media in modo che si amalgami bene.
Aggiungere un po' alla volta il resto dello zucchero fino ad arrivare ad una consistenza cremosa e soda, in modo che non sia molliccia ma nemmeno troppo dura. Mettere il composto in un sac a poche o una siringa con la bocchetta per fare i ciuffetti di panna e fare tanti ciuffetti che al centro andranno appiattiti mettendoci sopra uno zuccherino colorato, oppure una perlina d'argento per fare il centro del fiore.
Questo per chi come me non ha la bocchetta per fare i fiori.
Poi con la bocchetta tagliata a V per fare le foglie, fare tante foglioline facendo delle piccole ondine mentre si fa uscire il composto in modo che la foglia venga leggermente in rilievo ed ondulata.
Quest'ultimo passaggio delle foglie naturalmente dopo aver colorato la restante glassa reale con il colorante liquido verde.
Io ho aggiunto ancorca un po' di zucchero a velo perchè il colorante liquido fa venire la glassa leggermente più morbida. I fiori vanno fatti direttamente su carta da forno dove rimarranno ad asciugare e seccano: una notte basta per trovare il giorno dopo dei fiori perfetti e belli asciutti già pronti per essere staccati e messi sulla torta.
Naturalmente se si mettono come decorazione su una torta ricoperta di panna, vanno messi all'ultimo momento per non farli sciogliere, come succede del resto coni fiori comperati.

giovedì, giugno 19, 2008

Lingottini di cioccolato fondente ripieni di gelato alla nocciola


Ingredienti:

200 gr di Cioccolato fondente per rivestire uno stampo in silicone

Il cioccolato è stato prima tritato col bimby e poi fuso a 40 gradi per 5 minuti.
Rivestire delle formine in silicone non troppo grandi e mettere in frigo a rassodare.

Preparare il gelato alla nocciola:

75 gr di nocciole tritate finemente (col bimby)
150 gr di zucchero
qualche goccia di vaniglia
200 gr di panna per dolci
150 gr di latte
1 uovo intero

Nel Bimby: tritare le nociole insieme allo zucchero a turbo, aggiungere l'uovo e malagamare, aggiungere poi tutto assieme la vaniglia, il latte e la panna e amalgamare bene a vel, 4/5.Versare nella gelatiera e procedere secondo le istruzioni della gelatiera.

Quando il gelato sarà pronto, togliere dal frigo lo stampo con le formine di cioccolato e riempirle rapidamente col gelato appena fatto: mettere subito in freezer e far rassodare bene.

Quando è ben rassodato, sciogliere altro cioccolato fondente e ricoprire il gelato in modo da chiudere il lingotto.

Mettere di nuovo in freezer a rassodare.Quando è tutto bello indurito sformare. Mettere nel piattino, decorare con una nocciola e servire.