mercoledì, giugno 16, 2010

Torta per Andrea e compagni.

Il 4 Giugno 2010 mio figlio Andrea ha vinto il Campionato Italiano di ginnastica artistica Endas 2010 categoria ragazzi serie A


e hanno vinto nelle loro categorie anche il suo amico Luca ed il suo amico ed allenatore Fabio.


Con gli altri compagni di palestra che si sono classificati tutti entro i primi 10 la palestra ANsaldo si è posizionata al 3° posto nella classifica palestre.


Grazie a tutti i ragazzi presenti a Napoli la Liguria si è classificata al 1° posto nella classifica delle regioni.


Le ragazze della palestra a Napoli sono state bravisse e un piazzamento femminile vale molto più di uno maschile, visto che le femmine sono più numerose e quindi:


GRANDE FESTA IN PALESTRA.



Questa è la torta che ho preparato io con le foto dei nostri campioni.
(Il mio campione è l'ultimo in basso a desra l'unico con la maglietta a rovescio col nome scritto sul petto anzichè nella schiena. Visto che ha vinto per il secondo anno consecutivo il titolo italiano gli allenatori gli hanno concesso di mettersi la maglia al contrario).


Ho iniziato la torta a casa e l'ho finita sul lavoro perchè è venuta un po' troppo grande per stare nel mio frigorifero.


Ed infine la foto del podio del mio campione!

mercoledì, marzo 31, 2010

Creare un cigno con una mela

Ecco il mio cigno fatto con una mela.






Per vedere come si fa andare su youtube e cercare: creare un cigno con una mela. E' facilissimo. Ho imparato subito da questo video.

domenica, febbraio 14, 2010

Castagnole di Luca Montersino


Castagnole di Luca Montersino - dalla rivista Alice cucina di febbraio 2010.
Ingredienti:
45 g burro
30 g zucchero
315 g farina
270 g uova
15 g rum
buccia di limone ed arancia
0,75 g bicarbonato (ho usato lievito per dolci)
uvetta sultanina e scorza d'arancia candita
olio per friggere
Preparazione
Portare a bollore in una casseruola 300 g di acqua con il burro. lo zucchero e unire tutta in una volta 210 g di farina.
Mescolare sul fuoco fino a quando il composto non si stacca dalle pareti.
Togliere dal fuoco ed incorporare con la planetaria usando il gancio a foglia le uova uno alla volta, poi unire 105 g di farina, il rum, la scorza grattugiata di arancia e limone ed il bicarbonato (ho messo il lievito per dolci).
Unire all'impasto l'uvetta sultanina e la scorza d'arancia.
Friggere in olio bollente, dosando la pasta con una sac a poche senza bocchetta. Scolare quando sono dorate e passarle nello zucchero semolato.

venerdì, febbraio 12, 2010

Cupcakes di Nigella Lawson

Muffin di Nigella Lawson

Ingredienti per 12 muffin:
125 g burro morbido
125 g zucchero
125 g farina
2 uova intere
1 cucchaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 bustina di vanillina
ed ingredienti ghiaccia reale (vedi sotto)


Mettere tutti gli ingredienti in un frullatore e frullare il tutto in modo che sia ben amalgamato. Mentre il frullatore sta andando aggiungere due cucchiai di latte e farlo incorporare bene al composto.
Mettere in stampini da muffin imburrati ed infarinati e cuocere per 1-20 minuti in forno preriscaldato a 200 gradi.

Preparare la ghiaccia reale (dimezzare gli ingredienti)
350 g zucchero a velo
2 albumi
1 spruzzata di succo di limone.

Mettere tutto gli ingredienti nella planetaria con la frusta (frullino) e far girare fin che la ghiaccia risulta bella bianca.

Decorare i muffin con la ghiaccia ed un fiorellino di zucchero.

Baci di Alassio - Da sale e pepe di febbraio 2010

Baci di Alassio

Ingredienti
250 g nocciole
200 g zucchero
2 albumi
25 g cacao amaro
25 g miele
70 g cioccolato fondente
70 g panna fresca
1 pizzico di sale

Tritare le nocciole molto fini insieme allo zucchero. Trasferirle in una ciotola, unire il miele ed il cacao setacciato ed amalgamare bene.
Montare gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale, poi incorporarli al mix di nocciole poco alla volta mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
Mettere l'impasto in una sac a poche con bocchetta a stella e formare dei ciuffetti sulla placca do forno rivestita con carta forno, i ciuffetti devono essere ben distanziati perchè in cottura gonfiano.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti circa. (Tenere d'occhio la cottura per me 15 minuti erano troppi e sono venuti un po' croccanti, cuocerli qualche minuto in meno).
Toglierli dal forno e lasciarli raffreddare.
Fondere il cioccolato con la panna a bagnomaria e lasciar raffreddareper il tempo necessario che lo renda tale da poter accoppiare i due biscottini, senza colare ai lati.
Far asciugare prima di mangiarli.

Torta di mele - di Laura Ravaioli


Torta di mele di Laura Ravaioli
Questa torta mangiata tiepida è buonissima.
Ingredienti
4 mele tagliate a cubetti e spruzzate con limone per non farle annerire
150 g farina
100 g zucchero
150 g burro morbido
3 uova
scorza grattugiata di limone
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
4 cucchiai di zucchero mischiato con cannella
Montare con le fruste elettrice o con la planetaria usando la foglia il burro con lo zucchero. Aggiungere le uova e la farina, facendo amalgamare bene. Aggiungere la scorza di limone il sale e la bustina di lievito setacciato. Amalgamare il tutto.
Versare il composto in una tortiera a cerniera imburrata ed infarinata.
Mettere sopra al composto le mele a cubetti premendole un po' sulla torta. Spolverizzare con lo zucchero mischiato con la cannella e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 45 minuti.
Se necessita dopo i primi 35 minuti di cottura, coprire la torta con alluminio per non far scurire troppo la superficie delle mele.


Zimino di totani


Zimino di totani - Ricetta del ristorante Zibibbo di Firenze (trasmessa su Gambero Rosso)

Ingredienti:
500 gr di totani già puliti e tagliati ad anelli
1 carota
1 gambo di sedano
mezza cipolla
olio evo
1 bicchiere di vino rosso
1 mazzetto di bietoline tenere
1 spicchio d'aglio (io non l'ho messo)
1 pizzico di peperoncino
sale q.b.
3 pomodori pelati o salsa di pomodoro
crostini di pane
Fare un trito (brunoise) di sedano carota e cipolla e farlo dorare in una casseruola con qualche cucchiaio di olio evo.
Aggiungere i pomodori pelati schiacciandoli con una forchetta (io ho usato un po' di passata di pomodoro) ed uno spicchio di aglio tritato, un po0 di peperoncino ed infine gli anelli di calamari. Far insaporire e poi aggiungere le bietoline lasciandole intere (non vanno tagliate a julienne).
Salare, sfumare con un bicchiere di vino rosso e non aggiungere acqua.
Incoperchiare e cuocere per 45 minuti (anche qualche minuti di meno, comunque dopo mezz'ora controllare la cottura.)
Servire con un filo di olio a crudo.